Il Sistema di valutazione

Le novità introdotte dalle norme in vigore che riguardano la valutazione degli apprendimenti e del comportamento hanno determinato un lavoro di condivisione degli strumenti utilizzati (griglie, rubriche…) che indicano con descrivono con precisione i giudizi/voti

Il collegio docenti è chiamato a definire le modalità di verifica e valutazione definendo i tempi e descrivendo le dimensioni dell’apprendimento declinandole per ciascun voto/livello

Per ciascuna prova di verifica disciplinari sono condivise ed elaborate per classi parallele rubriche di prestazione, come nell’esempio riportato, in modo tale che i risultati possano essere comparabili e la valutazione equa

ESEMPIO RUBRICA DI PRESTAZIONE

NUCLEO FONDANTE:

__________

DIMENSIONIVoto/giudizio————-——————–———–
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO:

________________

________ —————-——————-

 

 

——————

 

—————

SCUOLA SECONDARIA

Il Collegio docenti è chiamato anche a definire i criteri ed eventuali deroghe di ammissione alla classe successiva e all’Esame di Stato

Criteri e deroghe ammissione

Il voto di ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato non è rappresentato dalla matematica media dei voti riportati nel corso dell’anno scolastico ma tiene conto di una serie di elementi come indicato nell’allegato.

CRITERI VALUTATIVI ASSEGNAZIONE VOTO disciplinare

Il voto di ammissione all’esame di Stato, inoltre, tiene conto dell’andamento nel corso del triennio e ciascun anno incide nella sua determinazione secondo le seguenti percentuali concordate:

primo anno 20%; secondo anno 20%, terzo anno 60%

Il voto è sempre accompagnato dalla descrizione dello stesso (descrizione dei voti disciplinari) e da un giudizio globale e dalla definizione dei livelli globali di apprendimento

descrittori dei voti disciplinari  Descrittori dei livelli globali secondaria

Il voto di Educazione civica e del comportamento, è concordato in sede di scrutinio. Essi sono disciplinati, il primo dal Decreto 183 del 7 settembre 2024 di adozione delle linee guida per l’educazione civica, il secondo dalla Legge n. 150 del 1° ottobre24 che riguarda la riforma del voto in condotta e i giudizi sintetici alla scuola primaria ed è riferito all’intero anno scolastico.

Vista la collegialità dell’attribuzione dei voti/giudizi sopra menzionati, il Collegio docenti ha elaborato le sottostanti rubriche (attribuzione voto di educazione civica e comportamento)

RUBRICA di valutazione ED. CIVICA secondaria  Secondaria Valutazione comportamento completa di giudizi

Per quanto riguarda l’Esame di Stato, le prove scritte sono valutate utilizzando apposite rubriche di prestazioni contenenti specifici descrittori a seconda della tipologia di prova redatta e/o scelta dal candidato. Il Colloquio orale tiene conto dell’allegata griglia che definisce la prestazione per ciascun voto attribuibile

criteri di valutazione colloquio esame

L’Ordinanza Ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025, modifica le modalità di valutazione disciplinare e del comportamento della scuola primaria sostituendo i “livelli” con  i “giudizi sintetici”. Inoltre, fornisce il documento relativo alla Descrizione dei giudizi sintetici per la valutazione degli apprendimenti (Allegato A O. M.)

Allegato A_OM 9 gennaio 2025_n.3-signed

Il Collegio docenti, sulla base delle modifiche apportate dall’O. M., ha elaborato e condiviso, per ciascun giudizio, i Descrittori del livello globale di sviluppo del processo formativo

giudizi globali primaria 24-25 2°QUADRIMESTRE

Scarica la nostra app ufficiale su: