Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

La Storia

La nostra storia

La storia della scuola

L’Istituto Comprensivo Casoria 1° - Ludovico da Casoria è stato istituito nell’anno scolastico 2013/2014 (delibera Giunta Regionale n. 32 8/02/2013) e nasce dalla fusione del “1° Circolo didattico di Casoria” con la sede centrale della “Scuola Secondaria di 1° grado Ludovico da Casoria”. La delibera n. 75 del 9 Dicembre 2019 della Regione Campania ha recepito la Delibera di Giunta comunale n. 56 del 20/11/2019, con la quale è stata accorpata all’I.C. "Casoria 1 Ludovico da Casoria centrale" la scuola dell’Infanzia ex comunale di via Diaz. La scuola, di piccole dimensioni, che ospita al momento due sezioni ed è ubicata in una zona adiacente al centro storico, all’ interno di un complesso di case popolari. L’Istituto, nel corso degli anni, ha rivolto una sempre maggiore attenzione ai diversi bisogni formativi, mettendo in atto strategie di accoglienza e di inclusione, di valorizzazione della diversità, di sviluppo delle diverse potenzialità, per contribuire alla formazione di cittadini competenti e responsabili. L’intento della scuola è quello di attuare una reale integrazione fra tutti gli attori sociali, ponendosi come luogo di condivisione, di creazione di comunità, dove le diverse generazioni e i diversi attori possano cooperare con lo scopo comune della formazione di quei cittadini che diventeranno poi essi stessi componenti del territorio. L’impegno è quello di costruire un sistema reticolare in cui l’integrazione “longitudinale” e “verticale”, NELLA scuola e TRA scuole, si coniughi con l’integrazione “trasversale” CON il territorio, non solo per ottimizzare i servizi all’interno del sistema di istruzione-formazione ma, soprattutto, per creare la continuità di un sistema di apprendimento lungo tutta la vita al cui centro sta la persona nella sua unitarietà

Scarica la nostra app ufficiale su: