Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

ESAMI DI STATO PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Personale scolastico

0

  • L’Esame di Stato coincide con la valutazione finale del consiglio di classe che tiene conto anche dell’elaborato prodotto dall’alunno
  • L’elaborato, che sarà trasmesso in via telematica al coordinatore del Consiglio di classe, consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe e potrà essere presentato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, mappa, filmato, produzione artistica.
  • Nello sviluppo della tematica l’alunno dovrà dimostrare l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite nell’ambito del percorso di studi, in contesti di vita personale, in una logica trasversale di integrazione tra discipline;
  • La presentazione orale dell’elaborato avverrà in modalità telematica
  • La valutazione finale degli alunni delle classi terze terrà conto dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza; delle valutazioni conseguite nelle singole discipline; della valutazione dell’elaborato; della presentazione orale; del percorso scolastico triennale.
  • Per superare l’esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione l’alunno deve conseguire una valutazione finale di almeno sei decimi
  • La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità del consiglio di classe, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio.
  • I candidati privatisti, ai fini del superamento dell’esame di Stato, trasmettono l’elaborato, assegnato dal consiglio di classe ed effettuano la presentazione orale secondo modalità e calendario individuati e comunicati

A breve saranno resi pubblici i criteri di valutazione e dell’attribuzione dei voti, le modalità di trasmissione degli elaborati ed il calendario e le modalità dei colloqui.

Nei prossimi giorni i Consigli di classe, previo confronto tra i docenti e con gli alunni, assegneranno le tematiche da sviluppare

Scarica la nostra app ufficiale su: